Grande fermento accompagna la piattaforma di Mountain View: Google Plus era considerata una città fantasma, ma ora sembra che sia nato un buon interesse per questa realtà.
Contano anche le pressioni di Google che (praticamente) ti costringe a utilizzare il profilo G+ in ogni occasione. Una buona spinta arriva dall’attivazione della social search anche in Italia, con l’inserimento dei risultati Google Plus nella serp.

E poi c’è la grande flessibilità della piattaforma che ti permette di lavorare con testi, video e immagini: impossibile ignorare questo punto, vero?
Oggi tutti parlano di Google Plus, e hai deciso di approfondire l’argomento. Ma ci sono dei dettagli che forse non conosci, dettagli che possono fare la differenza perché ti permettono di ottimizzare la tua presenza e di comunicare nel migliore dei modi possibili. Vuoi conoscerli?
1. Condividere una cerchia
Google Plus ti permette di gestire gli utenti attraverso le cerchie, ovvero un insieme di persone profilate in base a una determinata caratteristica comune (lavoro, provenienza, studi, amicizie).
Le cerchie sono una fonte di informazione per chi cerca contatti, soprattutto se sono profilate con cura. E Google Plus ti offre la possibilità di condividere una cerchia con i tuoi contatti Google Plus (ecco la guida ufficiale).
Ancora un consiglio. Dopo aver creato un post con la tua cerchia puoi inserire l’articolo come embedded anche nel tuo blog. Per approfondire: come gestire le cerchie di Google Plus.
2. Cerchia con notifica
Quando crei una cerchia puoi inserire tutte le pagine e i contatti utili alla tua attività in un’unica risorsa. E per essere sempre aggiornato/a puoi impostare la cerchia in modo da inviare sempre le notifiche al tuo account Google Plus.

Ecco come attivare le notifiche di una cerchia. Ovviamente per evitare inutili avvisi ti conviene inserire solo le risorse indispensabili, e che evitano la pubblicazione di aggiornamenti off topic.
3. Foto
Lo sai che Google Plus offre una serie di filtri e strumenti per migliorare le foto che carichi? Oltre al tool per inserire frasi (sullo stile meme) ci sono i filtri e gli strumenti di Snapseed che trasformano le immagini.

Inoltre, ogni post può ospitare più foto caricabili anche con il drag and drop. E non dimenticare le gif: le puoi caricare su Google Plus come una qualsiasi immagine.
4. Hangout
Sai qual è una delle funzioni più utili di Google Plus? Gli Hangout, ovvero delle videochiamate che possono ospitare anche dieci persone. Due sono le cose che devi assolutamente conoscere di questa piattaforma:
- La possibilità di creare una diretta su YouTube che verrà inserirai sul tuo canale.
- Durante la videoconferenza puoi aprire un documento su Google Drive ed evitarlo insieme agli altri partecipanti.
Gli Hangout sono un ottimo strumento per organizzare e gestire la tua vita in ufficio, ma anche per fare marketing. Ecco qualche idea per utilizzare questo strumento al meglio.
5. Permalink
Ogni post pubblicato su Google Plus è un articolo in miniatura con tanto di permalink, ovvero di URL utile per condividere l’aggiornamento. Magari via email o su altre piattaforme social come Twitter e Facebook.
A tal proposito puoi usare bitly per accorciare il permalink (quello originale è lungo e ricco di numeri) e inserire alcune keyword con la funzione custom URL. Inoltre, Startconplus ha suggerito un add-on per Chrome molto interessante per pinnare le immagini su Pinterest.
Per concludere
Google Plus è sicuramente una realtà ricca di dettagli e sfaccettature: non passa giorno senza scoprire qualcosa di nuovo. Secondo te c’è qualcosa da aggiungere a questa lista? Lascia i tuoi consigli e le tue osservazioni nei commenti.















Trackbacks/Pingbacks